Condizionatori Mono Split Inverter
I monosplit sono condizionatori costituiti da due sezioni "separate" (split in inglese), da collegare in fase di installazione mediante tubazioni in rame coibentate e cavi elettrici:
I monosplit posso essere a parete, a pavimento e a cassetta.
I monospolit a parete hanno l’unità interna a vista, installata nella parte alta di una parete.
Hanno una buona distribuzione dell’aria in raffrescamento: l’aria fredda (più pesante dell’aria ambiente) lanciata dall’alto tende a scendere mescolandosi completamente con l’aria ambiente ed eliminandone possibili effetti di stratificazione. L' installazione è rapida e generalmente non invasiva. Trovano applicazione in ogni ambito (residenziale e commerciale).
Nei monosplit a pavimento, l’unità interna è a vista, installata nella parte bassa di una parete (spesso sotto una finestra) e controllata mediante comando remoto (a raggi infrarossi). Vantano una buona distribuzione dell’aria in riscaldamento: l’aria calda (più leggera dell’aria ambiente) lanciata dal basso tende a salire mescolandosi completamente con l’aria ambiente. L'installazione è rapida e generalmente non invasiva. Trovano applicazione in ambito prevalentemente residenziale.
Nei monosplit a cassetta per soffitto, l’unità interna è generalmente ad incasso nel controsoffitto, sebbene possa essere installata anche a vista con una pannellatura di tamponamento al di sopra della griglia quadrata. Ha due o quattro vie di mandata dell’aria, eventualmente canalizzabili ed è possibile raccordarle ad un canale per mandare aria in un ambiente adiacente. Ha una buona distribuzione dell’aria in raffrescamento: l’aria fredda (più pesante dell’aria ambiente) lanciata dall’alto tende a scendere mescolandosi completamente con l’aria ambiente ed eliminandone possibili effetti di stratificazione. L' estetica è gradevole in quanto a vista rimane soltanto la griglia di mandata e ripresa dell’aria, nascondendo la rimanente parte dell’unità interna nel controsoffitto. Per il ricambio aria, immette nell' ambiente aria esterna di rinnovo mediante canalizzazione dedicata. Trova applicazione in ambito prevalentemente commerciale, dove è frequente la presenza di controsoffitti in cui nascondere ad incasso l’unità interna.
- una motocondensante o unità esterna, da installare generalmente all'esterno, la quale provvede allo smaltimento del calore sottratto agli ambienti da raffrescare:
- una unità evaporante o unità interna da installare all'interno.
I monosplit posso essere a parete, a pavimento e a cassetta.
I monospolit a parete hanno l’unità interna a vista, installata nella parte alta di una parete.
Hanno una buona distribuzione dell’aria in raffrescamento: l’aria fredda (più pesante dell’aria ambiente) lanciata dall’alto tende a scendere mescolandosi completamente con l’aria ambiente ed eliminandone possibili effetti di stratificazione. L' installazione è rapida e generalmente non invasiva. Trovano applicazione in ogni ambito (residenziale e commerciale).
Nei monosplit a pavimento, l’unità interna è a vista, installata nella parte bassa di una parete (spesso sotto una finestra) e controllata mediante comando remoto (a raggi infrarossi). Vantano una buona distribuzione dell’aria in riscaldamento: l’aria calda (più leggera dell’aria ambiente) lanciata dal basso tende a salire mescolandosi completamente con l’aria ambiente. L'installazione è rapida e generalmente non invasiva. Trovano applicazione in ambito prevalentemente residenziale.
Nei monosplit a cassetta per soffitto, l’unità interna è generalmente ad incasso nel controsoffitto, sebbene possa essere installata anche a vista con una pannellatura di tamponamento al di sopra della griglia quadrata. Ha due o quattro vie di mandata dell’aria, eventualmente canalizzabili ed è possibile raccordarle ad un canale per mandare aria in un ambiente adiacente. Ha una buona distribuzione dell’aria in raffrescamento: l’aria fredda (più pesante dell’aria ambiente) lanciata dall’alto tende a scendere mescolandosi completamente con l’aria ambiente ed eliminandone possibili effetti di stratificazione. L' estetica è gradevole in quanto a vista rimane soltanto la griglia di mandata e ripresa dell’aria, nascondendo la rimanente parte dell’unità interna nel controsoffitto. Per il ricambio aria, immette nell' ambiente aria esterna di rinnovo mediante canalizzazione dedicata. Trova applicazione in ambito prevalentemente commerciale, dove è frequente la presenza di controsoffitti in cui nascondere ad incasso l’unità interna.
Ti consigliamo...
- Monosplit inverter